Dall’incontro di tre giovani imprenditori nasce Ortoplant
La professionalità e l’esperienza di Michele Depalo, Luigi Stallone e Leo piscitelli fa si che in pochi anni l’azienda si afferma e consolida nel settore, diventando importante punto di riferimento nel settore del vivaismo orticolo professionale.
Ortoplant è una azienda dinamica, crede nello sviluppo delle risorse locali, vive il territorio e, forte degli oliveti ereditati dai propri padri decide di investire nel settore dell’olio extravergine creando il marchio “Oro di Rufolo” . Anche qui la storia si ripete, dal 2012 quando muove i primi passi nel mondo dell’extravergine riscuote consensi e apprezzamenti crescenti per gli oli prodotti.
I terreni acquisiti sono stati migliorati con interventi mirati alla specializzazione estirpando piante da frutto obsolete, ottimizzando i sesti d’impianto mettendo a dimora giovani piante di olivo certificate e sottoposti a trattamenti consentiti nella coltivazione in biologico.
La storia positiva dei tre imprenditori si ripete, dal 2012 quando muove i primi passi nel mondo dell’extravergine riscuote consensi e apprezzamenti crescenti per gli oli prodotti, a dimostrarlo è la costante presenza nelle più rinomate guide dedicate agli oli di oliva di eccellenza, e i numerosi riconoscimenti nei concorsi nazionali ed internazionali.
Nel XIII secolo Nicola Rufolo originario di Ravello fece costruire nelle immediate vicinanze di Giovinazzo, uno splendido esempio architettonico di masseria fortificata dove si produceva “l’oro liquido” dalle olive prodotte a Giovinazzo e nei paesi limitrofi. Vera e propria industria d’altri tempi, è giunta quasi intatta fino ai giorni nostri a testimoniare tutta l’importanza che l’olio ha da sempre rivestito in questi luoghi. Imponente la sua cinta muraria, visibili i “camminamenti” ricavati nelle doppie pareti per difendersi dagli attacchi esterni, le sue grandi “lamie” a botte, i “cameni” per lo stoccaggio delle olive. Le vasche circolari, scavate nella roccia, raccoglievano l’olio dalle presse che defluiva nelle cisterne sotterranee.
Le grosse macine di pietra sul pavimento testimoniano il duro lavoro scandito da un ritmo lento e costante. Passando da questi luoghi la mente prova ad immaginare quei tempi, quegli uomini affaticati, dai vestiti consunti, lavorare nella fioca luce dei lumi ad olio e del grande camino che riscaldava l’ambiente per facilitare l’estrazione dell’olio.
Ogni giorno per recarci al lavoro, passiamo vicino a Torre Rufolo, la nostra azienda si trova nella omonima contrada e il marchio “Oro di Rufolo”, vuole essere un passaggio di testimone per continuare il viaggio in questo straordinario e affascinante mondo dell’extravergine d’oliva.
Oggi come allora infatti, l’intero paese è coinvolto nella raccolta e molitura del frutto tanto atteso, ogni famiglia partecipa e gioisce per il nuovo raccolto. Le nuove tecniche imprimono ritmi diversi, alleviano molte delle fatiche di un tempo, nulla tolgono alla passione e alle cure maniacali che prestiamo per estrarre le preziose gocce d’oro, anzi migliorano la qualità esaltando le caratteristiche tipiche del nostro prodotto.